Obiettivi e Vision
La piattaforma nasce a novembre 2020, per accordo sottoscritto da Confapi Venezia e da TTIC - Tianjin Technology Innovation Center, al fine di stabilire una cooperazione economica tra la Città di Venezia e la Municipalità di Tianjin.
L'obiettivo è mettere in grado le Piccole e Medie Imprese Italiane di accedere a concrete opportunità in Cina, tenendo in considerazione l’innovazione e l’efficacia del business come risorse primarie, supportare e guidare le imprese italiane nei loro investimenti in Cina ed attrarre investimenti qualificati cinesi in Italia.
La Cooperazione tra Cina e le Piccole e Medie Imprese italiane, nei settore dei beni strumentali e delle tecnologie, richiede un apporoccio win-win basato su:
- accesso al mercato cinese
- sviluppo commerciale congiunto tra aziende italiane e partner cinesi
- innovazione di processo e di prodotto che portino ad un incremento del Valore Aggiunto dei prodotti e dei servizi
- comprensione e tutela reciproca e rapporti di lungo termine tra partner italiani e cinesi
- leve finanziarie di terze parti, per sostenere lo sviluppo del business
Sottoscrittori
Confapi Venezia
Confapi Venezia è l'associazione di categoria datoriale della Piccola e Media Industria di Venezia, aderente a CONFAPI, la Confederazione nazionale della Piccola e Media Industria privata.
In Italia, CONFAPI rappresenta 83.000 imprese, con oltre 800,000 lavoratori
In Veneto, più di 6000 Imprese applicano il Contratto Nazionale del Lavoro di Confapi, con circa 87.200 lavoratori.
Confapi Venezia è stata costituita nel 2000 ed la sua funzione principale è quella della rappresentazione sindacale delle imprese, sia nei confronti dei Sindacati dei Lavoratori, sia nei confronti delle Amministrazioni Locali.
Leggi tutto...
Tianjin Technology Innovation Center
TTIC – Tianjin Technology and Innovation Center è una Istituzione di seconda classe al livello di Vice Bureau della Municipalità di Tianjin, alle dipendenze dirette del Science and Technology Bureau.
Le funzioni principali del TTIC includono:
○ intraprendere attività di trasferimento dei risultati scientifici e tecnologici nella Città, nella Regione e con l'estero;
○ realizzare lo sviluppo, la cooperazione, l'introduzione, l'integrazione delle risorse innovative nazionali ed estere;
○ realizzare la costituzione, la messa in opera e la gestione di incubatori d'impresa e di incubatori tecnologici;
○ organizzare i fondi municipali per la scienza e la tecnologia e gestire i fondi di venture;
○ realizzare lo sviluppo del servizio di innovazione scientifica e tecnologica della città ed erogare i relativi servizi alle aziende ed ai talenti scientifici e tecnologici, nazionali ed esteri.
Leggi tutto...
Partner strategici
Camera di Commercio Italiana in Cina
è l’unica associazione di imprenditori e professionisti italiani ufficialmente riconosciuta dallo Stato italiano (Ministero dello Sviluppo Economico, MiSE) e dalla Repubblica Popolare Cinese (Ministero degli Affari Civili, MoCA), che opera per favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane e promuovere il Made in Italy nella R.P.C.
Costituita nel 1991 a Beijing, la Camera è oggi radicata nel territorio con propri uffici a Beijing, Chongqing, Guangzhou, Shanghai e Suzhou.
I Soci della CCIC (400 circa nel 2019) comprendono le principali realtà imprenditoriali italiane (imprese a partecipazione statale e multinazionali italiane), PMI manifatturiere e commerciali e società di servizi.
Leggi tutto...